CORSI DI FORMAZIONE
TITOLO |
PROMOTORE |
FINALITA’ |
ADESIONE |
MATHUP a.s. 2015/2016 a.s. 2016/2017 a.s. 2017/2018 |
Il progetto “MathUp” è curato dall’associazione “Mateinitaly” cui partecipano docenti universitari già impegnati, con un'esperienza più che ventennale, nel Centro "matematita" dell'Università degli Studi di Milano e nel Centro PRISTEM dell’Università "Bocconi" di Milano. |
Un piano di aggiornamento e di formazione in streaming dei docenti di matematica (finalizzato alla realizzazione di laboratori per gli studenti). Il progetto “MathUp” si articola in quattro (distinti) corsi di formazione, rivolti ai docenti di matematica, sui contenuti che sono solitamente oggetto di insegnamento nella terza classe della scuola primaria, nella prima classe della scuola secondaria di I grado |
DOCENTI INTERESSATI |
CORSO L.I.M. a.s. 2016/2017 |
Promotore: l' Istituto IC Est 3 Formatrice Ins. Monica Arrighi |
Apprendere l'utilizzo della L.I.M. nell'attività didattica quotidiana. | DOCENTI SCUOLA DELL'INFANZIA |
L'ORA DEL CODE a.s. 2016/2017 |
Promotore e formatore: Team dell'innovazione dell'IC Est 3 |
Sperimentazione del percorso "L'Ora del Code" e istruzioni per il suo svolgimento con gli alunni. |
DOCENTI INTERESSATI |
MOVIE MAKER a.s. 2016/2017 |
Promotore e formatore: Team dell'innovazione dell'IC Est 3 |
Primo approccio al software Movie Maker per la realizzazione di brevi animazioni in Stop Motion e montaggio di slide o filmati autoprodotti. | DOCENTI INTERESSATI |
FLIPPED CLASSROOM a.s. 2016/2017 |
Promotore e formatore: Team dell'innovazione dell'IC Est 3 |
Introduzione all'uso di semplici applicazioni utili nella didattica Flipped classroom. | DOCENTI INTERESSATI |
PROPIT a.s. 2015/2016 |
Università del Molise con gli interventi del Prof. Stefano Bonometti, ricercatore in Didattica e Pedagogia Speciale |
Il progetto propone una didattica per la personalizzazione e l’inclusione con le tecnologie. Il progetto mira a sperimentare modalità didattiche interattive con il supporto della tecnologia per favorire il coinvolgimento, la personalizzazione e l’inclusione. Il mediatore principale è la mappa concettuale su supporto digitale per guidare l’azione didattica in classe. Lo svolgimento della lezione secondo la logica del PROPIT incorpora anche altri mediatori didattici centrati sulla circolarità fra apprendimento operativo e riflessivo, quali l’ EAS (Episodi di Apprendimento Situato), il Problem Based Learning, la Flipped classroom.
|
DOCENTI INTERESSATI |
RIPENSARE LA DIDATTICA PER PROMUOVERE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI E SALVAGUARDARE LA MOTIVAZIONE INTERNA a.s. 2015/2016 |
Prof.ssa Sonia Coluccelli Coordinatrice e referente territoriale della Fondazione MONTESSORI Italia |
-Le strategie e le pratiche concrete dell’apprendimento cooperativo strutturato. -La scrittura collettiva Mario Lodi: il giornale e la cooperativa di classe -Riprogettare intenzionalmente spazi e ambienti -Processi e strumenti di valutazione, una scelta collegiale -Lo studio e l’esercizio a casa: una prassi necessaria? |
TUTTI I DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO |
CORSI EASYBASKET/ AGGIORNAMANTO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015/2016 |
Istruttore responsabile Prof.ssa Claudia Tenca per la Società Sportiva:Lions Basket School |
Corpo, movimento e sport nelle nuove Indicazioni Nazionali per la scuola primaria |
DOCENTI DELLA PRIMARIA INTERESSATI |
La nostra energia per l'Ambiente - Primaria Marconi
Il mio libro ha detto che sono speciale, di Ambra Angiolini; regia di Max Croci
L'IC Est 3 all'Accademia della Crusca
Certificazione Cambridge Preparation Center - IC Est 3
Giornale di Brescia 1/12/2020 - Se non c'è la legalità manca anche la libertà
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.