Incontro formativo sui temi della Legalità e Cyberbullismo
Iscriviti al Feed - Comunicazioni Studenti
Circolari e news indirizzate agli studenti
Incontro formativo sui temi della Legalità e Cyberbullismo
Trasmissione aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19 – prime indicazioni per le scuole
Come consuetudine in occasione delle festività natalizie, in data 21 dicembre dalle 10.30 alle 12.30, per gli alunni della classe prima verrà organizzata una lettura animata con laboratorio.
Il libro, scelto in accordo con le docenti di classe, sarà “Una piccola grande storia di Natale” di Rèka Kiràly – ed. Lindau.
Nei giorni 30 novembre, 5-6-7 dicembre sarà organizzata la nona edizione di “LIBRI SOTTO L’ALBERO” iniziativa presentata e condivisa tra docenti e rappresentanti dei genitori nell’interclasse di novembre.
L’allestimento della mostra-bancarella di libri dedicata ai bambini della scuola avverrà nel corridoio del primo piano, garantendo la sicurezza degli alunni.
Il presente Regolamento di Disciplina, con riferimento ai diritti e ai doveri degli studenti, di cui agli artt. 2 e 3 del D.P.R. 24 giugno 1998 n. 249 e successive modificazioni, e in osservanza del Regolamento dell'Autonomia delle Istituzioni Scolastiche, emanato con il D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275, del D.P.R. 10 ottobre 1996 n. 567 e successive modificazioni e integrazioni, individua i comportamenti che configurano mancanze disciplinari, stabilisce le relative sanzioni, individua gli organi competenti ad irrogarle e il relativo procedimento.
Partecipazione all’Evento “Il ragazzo più veloce della provincia” - Gara di Atletica semifinali e finali
Il giorno 24 maggio 2022 le classi 1C-1D del plesso Caionvico si recheranno presso lo Spazio Pampuri per svolgere insieme alle classi 3G-3D dell' IC Est 1 attività laboratoriali dal titolo "Servire lo Stato: a chi tocca?" per riflettere sul tema dei diritti, della giustizia e della legalità, per commemorare i 30 anni della strage di Capaci.
Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini
Giovanni Falcone
Tali attività saranno coordinate da don Fabio Corazzina e Regina Zanelli del Gruppo di lavoro PER "Progetti di Educazione alla Responsabilità".
Parteciperanno le docenti: Laura Granatiero, Marilena Tocchella, Silvia Negri.
Gentili Famiglie,
tutte le alunne e gli alunni della scuola primaria Bellini sono invitati a partecipare alla rappresentazione teatrale dal titolo "C'era due volte il Barone Lamberto" di Gianni Rodari. Spettacolo per bambini e famiglie: Regia di Chiara Cervati, con Antonio Panice, Ettore Oldi e Giacomo Segulia.
Il Barone Lamberto è un uomo molto ricco, ma allo stesso tempo molto vecchio e molto malato: fin dall’inizio la sua sembra essere una storia prossima alla fine, senza possibilità di svolte o grandi colpi di scena.La rappresentazione si svolgerà presso il Teatro parrocchiale di Buffalora il 31 maggio 2022 alle ore 14.00 ed è aperta a tutte le alunne e gli alunni della scuola primaria Bellini.
Si ringrazia l’Associazione Centopercentoteatro e la Sig.ra Chiara Cervati per aver voluto condividere con la scuola l’Arte e la passione per il Teatro.
I bambini della Scuola Primaria Marconi hanno consegnato all'Oratorio Piergiorgio Frassati i doni per l'Ucraina raccolti grazie alla generosità delle famiglie di Sant'Eufemia e all'impegno delle maestre.
Un grande ringraziamento a tutti.
MERCOLEDÌ 9 MARZO RACCOGLIEREMO A SCUOLA IL VOSTRO CONTRIBUTO
LO FAREMO AVERE AL NOSTRO ORATORIO CHE SI OCCUPERÀ DI FARLO ARRIVARE AI NOSTRI AMICI IN UCRAINA.
Clicca per vedere il video
A scuola abbiamo diversi bimbi ucraini, che hanno manifestato preoccupazione per i parenti . Ma, non solo questi bambini, che vivono da vicino questa situazione più grande di loro, sono angosciati. Tutti i bambini fanno domande, vorrebbero risposte e,ciò che noi insegnanti possiamo fare, è aiutarli a trasformare il dolore e l’angoscia in empatia, compassione, impegno e desiderio di giustizia.
Di fronte ai gravi avvenimenti di oggi, il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, invita a riflettere assieme alle scuole, alle studentesse e agli studenti, a tutto il personale sull’articolo 11 della Costituzione italiana:
La nostra energia per l'Ambiente - Primaria Marconi
Il mio libro ha detto che sono speciale, di Ambra Angiolini; regia di Max Croci
L'IC Est 3 all'Accademia della Crusca
Certificazione Cambridge Preparation Center - IC Est 3
Giornale di Brescia 1/12/2020 - Se non c'è la legalità manca anche la libertà
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.