Traversa Quarta, 11/13
Telefono 030 2301023
Codice Meccanografico: BSAA880013
Responsabili di plesso: ins. Laura Capuzzi - capuzzi.laura@icest3brescia.it
L'edificio scolastico
L'edificio scolastico è degli anni Settanta, è stato sottoposto a ristrutturazione e adeguamento nell’anno 2007.
E’ circondato da un ampio giardino che permette attività ludiche all’aperto; il rifacimento dello spazio verde esterno è stato completato nel 2009.
La Scuola dell’Infanzia “BONOMELLI”, in conformità a quanto proposto dal D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89, accoglie le bambine ed i bambini che compiono tre anni di età entro il 30 aprile dell'anno scolastico di riferimento. Per essi propone un’accoglienza ed una frequenza armonizzata alle esigenze particolari dei piccolissimi iscritti e concordata ed approvata dal Collegio Docenti. I bambini e le bambine nati entro il 31 gennaio faranno parte dell’ultimo gruppo di inserimento di settembre, mentre i nati nei mesi di febbraio, marzo ed aprile inizieranno a frequentare nel mese di gennaio.
Numero classi | 3 |
Numero docenti | 8 |
Numero aule didattiche | 3 |
Giardino o cortile | si |
Servizio mensa | si |
Servizio pre-scuola | si |
Servizio post-scuola | no |
Biblioteca | si |
Palestra | no |
Laboratorio Informatico | no |
Aula di Musica | no |
Salone polivalente | 1 |
Lavagna Elettronica Multimediale (LIM) | si |
Orario lezioni
Articolato su 5 giorni da lunedì a venerdì 8.00 – 16.00
Il tempo scuola e l’organizzazione delle attività della giornata scolastica sono parte del curricolo implicito, che è il “contenitore” predisposto dai docenti ed all’interno del quale assumono significato educativo tutte le azioni che si svolgono all’interno della Scuola dell’Infanzia.
Le attività di vita quotidiana (routines), in ragione del loro verificarsi secondo ritmi costanti (l’accoglienza del mattino, i momenti di igiene personale, il pranzo, la merenda), permettono al bambino di percepire, elaborare, prevedere le sequenze delle azioni vissute e dal punto di vista cognitivo, consentono l’organizzazione della memoria e della capacità di rappresentazione.
Tutto il tempo scuola è tempo educativo che conferisce significato alle azioni di cura, di relazione, di gioco e di apprendimento ed attribuisce senso compiuto all’esperienza quotidiana.
ORARIO | ATTIVITA | |
7.45/8.00 | Per chi usufruisce dell'orario anticipato: accoglienza | Favorire un buon inizio della giornata |
8.00/9.00 | Accoglienza |
Obiettivi formativi delle attività programmate Favorire l’autonomia personale e il rispetto di regole |
9.00/11.45 |
Conversazione e proposta attività Attività di Laboratorio Giochi liberi e/o guidati |
Favorire l’autonomia personale, l’educazione alimentare e il rispetto di regole |
11.45/12.45 | Igiene e pranzo | |
12.45/13.00 | Uscita intermedia | |
13.00/ 15.30 |
Giochi liberi e/o guidati Conclusione attività |
Favorire l’autonomia personale e il rispetto di regole |
15.30/15.45 | Igiene e merenda | Favorire l’autonomia personale, l’educazione alimentare e il rispetto di regole |
15.45/16.00 | Uscita |
La nostra energia per l'Ambiente - Primaria Marconi
Il mio libro ha detto che sono speciale, di Ambra Angiolini; regia di Max Croci
L'IC Est 3 all'Accademia della Crusca
Certificazione Cambridge Preparation Center - IC Est 3
Giornale di Brescia 1/12/2020 - Se non c'è la legalità manca anche la libertà
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.